CORSO ASSAGGIO OLIO
CORSO ASSAGGIO OLIO
Il Corso Assaggio Olio ideato e organizzato da KNOIL Associazione e dalla Masters of Olive Oil Academy è una vera Master Class per chi vuole diventare un esperto di oli di oliva frequentando un Corso Ufficiale di preparazione all’assaggio dell’olio.
Sempre più la capacità di effettuare la degustazione dell’olio da un punto di vista sensoriale per valutare gli oli vergini è una skill ed uno strumento fondamentale. Sia per coloro che aspirano a diventare “tecnici esperti assaggiatori di olio di oliva” sia per chi vuole arrivare ad esercitare la professione di assaggiatore prima e magari col tempo quella di Master Blender in azienda questa è una skill base che non può mancare.
La conoscenza degli oli vergini sia organolettica che chimica è anche una preziosa competenza per tutti i produttori di olio ed i tecnici che operano lungo la filiera e che intendono migliorare la qualità delle proprie competenze e dei propri prodotti.
Infine possiamo dire che la competenza nell’assaggio dell’olio da olive è molto utile a tutti i consumatori ed a tutti gli operatori del settore Horeca che desiderano apprendere o approfondire come scegliere un olio extra vergine di qualità e quindi salutare.
CORSO ASSAGGIO OLIO UFFICIALE ECCO COME DIVENTARE ASSAGGIATORE DI OLIO
Questo corso ufficiale di assaggio, che terremo ad Imperia il prossimo Luglio 2023, è volto a costruire le basi per le nuove figure professionali del futuro che saranno i sommelier dell’olio o gli esperti assaggiatori di olio e di elaiotecnica. Tutto questo viene organizzato rispettando rigorosamente il programma ufficiale di formazione di circa 35/40 ore suggerito sia dal Ministero delle Politiche Agricole in Italia che dal Consiglio Oleicolo Internazionale (C.O.I.) all’estero.
IL NUOVO CORSO SOMMELIER DELL’OLIO PER APPRENDERE I FONDAMENTI DELLA DEGUSTAZIONE OLIO – IMPERIA 2023
Alla Masters of Olive Oil Academy abbiamo l’abitudine di organizzare nel modo più professionale possibile i percorsi formativi. Il Corso Assaggio Olio è l’inizio di un percorso completo, secondo il DM 7/10/2021, per iscriversi all’Elenco Nazionale dei Tecnici ed Esperti degli Oli d’Oliva Vergini ed Extra Vergini. Si tratta di un corso della durata minima di 35 ore (di norma ne prevediamo almeno 36 ), autorizzato dalla Regione sede del corso, diretto da ben due Capi Panel e tenuto secondo i criteri stabiliti dal Reg(CEE) n° 2568 e successive modificazioni e integrazioni e dal decreto MI.P.A.A.F. del 7 Ottobre 2021.
Il corso è composto da lezioni teoriche e sessioni pratiche, il percorso si divide in due steps:
Parte 1 Corso Assaggio Ufficiale Olio di Primo Livello – costituita dal Corso ufficiale per Aspiranti Assaggiatori d’Olio d’Oliva per ottenere il Diploma di Idoneità Fisiologica all’Assaggio. Questo è un corso full immersion di 5 giornate con test finali con almeno quattro serie di prove per ognuno degli attributi indicati dal documento COI/T.20/Doc. No 14;
Parte 2 Corso Assaggio Ufficiale Olio di Secondo Livello – costituita da 20 sedute di assaggio certificate come prescritto dalle normative italiane. Per l’iscrizione “nell’Elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extra vergini”, infatti, il DM del 7/10/2021, (art.4 comma 2 lett.b) prevede che, oltre all’Attestato di Idoneità Fisiologica, serve anche un: “Attestato rilasciato da un Capo Panel di cui all’art.3 comma 7, che comprovi la partecipazione, secondo la metodologia prevista dall’allegato 12 del Reg., ad almeno 20 sedute di assaggio, tenute in giornate diverse, nei 24 mesi precedenti la data di presentazione della domanda, comprendenti ognuna almeno due sedute con 3 valutazioni organolettiche.”
IL PROGRAMMA DEL CORSO PER ASSAGGIATORE UFFICIALE DI OLI DA OLIVE
- Cenni di storia del prodotto olio di oliva.
- Basi di analisi analisi sensoriale.
- Spiegazione ed uso della scheda di degustazione ufficiale.
- Assaggio guidato di un numero congruo di oli secondo le disposizioni MIPAAF.
- Basi di olivicoltura. La pianta. Le tecniche di coltivazione. Le modalità di raccolta.
- Spiegazione delle tecnologie di produzione dell’olio, passando dai metodi tradizionali a quelli più moderni. Descrizione delle pratiche di stoccaggio, conservazione e confezionamento.
- Valutazione dei principali difetti dell’olio: spiegazione delle cause ed origini. comprenderne le
- Basi di chimica degli oli, e loro composizione.
- Classificazione merceologica e legislazione.
- Cenni agli usi in gastronomia. Food pairing come scegliere e abbinare l’olio giusto ad ogni piatto.
- Introduzione alle principali varietà (cultivar) in Italia e nel mondo.
- Rapporto Dieta , Olio e Salute e Conservazione.
- Test finale di valutazione delle capacità sensoriali dei candidati secondo le prescrizioni del C.O.I
NON RISCHIARE DI PERDERE L'OCCASIONE DI ISCRIVERTI AL CORSO ASSAGGIO OLIO UFFICIALE DI LUGLIO 2023
- 00giorni
- 00ore
- 00minuti
- 00secondi



Sei curioso di sapere a che livello sono le tue attuali conoscenze sul mondo dell’Olio da Olive? Ti piace giocare e metterti in gioco? Allora sei nel posto giusto. Abbiamo preparato un simpatico Test di Autovalutazione per Te. Clicca sul bottone qui sotto e metti alla prova le Tue conoscenze in materia di Olio Extra Vergine di Oliva subito. Buon divertimento.
Questi sono i risultati dei recenti test dei nostri lettori, sembra che ci sia molto lavoro da fare per far conoscere l'olio e le sue qualità incredibili. Iscriviti ai nostri corsi e potrai apprendere tutto quello che serve per diventare un vero esperto con l'aiuto dei migliori professionisti del settore.



CORSO DEGUSTAZIONE OLIO UFFICIALE CHI SONO I RELATORI
PER DARTI IL MASSIMO IN TERMINI DI ESPERIENZA ABBIAMO UNITO IN AULA AL CORSO ASSAGGIO OLIO DUE PANEL LEADER
L’elevata qualità delle lezioni sia teoriche che pratiche del nostro corso assaggiatore olio è garantita dalla collaborazione con tecnici esperti del mondo dell’olio, docenti universitari, consulenti professionisti.
Questo è il primo corso in cui abbiamo riunito due Capi Panel:
- un Panel Leader riconosciuto dal MIPAAF – la Dr. a Alissa Mattei – Panel Leader AIFO a Firenze;
- un Panel Leader internazionale riconosciuto dal C.O.I. – il Dr. Aldo Mazzini – Panel Leader C.O.I. per il S.A.
I nostri corsi di assaggio olio sono svolti in Italia ed all’estero in tutto il mondo.
I corsi assaggio sull’olio organizzati da Masters of Olive Oil Academy e KNOIL sono aperti a tutti. La partecipazione è aperta sia agli appassionati che agli operatori professionali della filiera.Tutti anche i più esigenti potranno trovare qui il meglio della formazione a livello nazionale e internazionale.
I corsi professionali di assaggio per formare nuovi assaggiatori di olio da olive sono spesso organizzati per dare modo di far crescere nel modo più solido e professionale possibile gli operatori della Filera che possono essere iscritti ad associazioni di categoria quali la Coldiretti, l‘Unaprol o le associazioni di frantoiani.
NON RISCHIARE DI PERDERE L'OCCASIONE DI ISCRIVERTI AL CORSO ASSAGGIO OLIO UFFICIALE DI GIIGNO/LUGLIO 2023
COME SI SVOLGERA' IL CORSO ASSAGGIO OLIO E CON QUALI MATERIALI?
COME SI SVOLGERA’ IL CORSO ASSAGGIO OLIO ?
Il corso per aspiranti assaggiatori di oli si svolgerà in presenza in una sala riunioni ed in parte in una sala panel ufficiale rispettando le prescrizioni ministeriali.
Materiale Didattico Fornito:
- Tutte le presentazioni saranno rese consultabili online, inoltre al termine del corso verrà fornita una chiavetta contente il materiale fornito dai docenti;
- Useremo un programma di assaggio olio online di Masters of Olive Oil Academy costruito sulla base del programma ufficiale del C.O.I. in modo da farti prendere pratica con l’uso della scheda di assaggio ufficiale.
- Useremo anche le schede di degustazione ufficiali da compilare manualmente per la valutazione degli Oli.
IMPORTANZA DELL’ANALISI SENSORIALE E DELL’ASSAGGIO OLIO
Oggi, l’analisi sensoriale eseguita nel degustare l’olio da olive rimane la modalità più valida per mettere in evidenza i caratteri organolettici degli oli d’oliva vergini.
Importante è sottolineare che durante la degustazione dell’olio extra vergine influiscono diversi fattori tra cui la diversità della soglia di percezione per ogni stimolo, diversa da soggetto a soggetto e la complessità nel tradurre in una scala oggettiva e quindi valorizzare e annotare le percezioni olfatto/gustative del singolo assaggiatore.
Queste particolarità tecniche associate alle personali esperienze ed influenze di ciascuno di noi, conferiscono alla valutazione organolettica, seppur espressa da un gruppo di soggetti, i panellisti, adeguatamente formati e scelti tra coloro che sono dotati di spiccate capacità sensoriali, il carattere della difficile oggettivizzazione.
Per superare i problemi menzionati e quindi ottenere una valutazione il più oggettiva possibile e replicabile, deve essere organizzata in modo che:
- il sistema percettivo sensoriale umano venga utilizzato in modo imparziale ed oggettivo, ovvero dipenda soltanto dall’intensità degli oggettivi stimoli sensoriali percepiti;
- si renda univoco e standardizzato l’intervallo della misura di valutazione sensoriale;
- si applichi una trattazione scientifico/statistica ai dati rilevati e registrati.
L’ANALISI SENSORIALE DELL’OLIO DI OLIVA ORIGINI NORMATIVE
L’Analisi Descrittiva Quantitativa (QDA) o Panel Test sviluppata dal C.O.I. (Consiglio Oleicolo Internazionale), fu inserita per la prima volta nel regolamento CE n. 2568 del 1991. L’attività di valutazione sensoriale dell’olio da olive è in grado di soddisfare le condizioni su citate.
L’analisi organolettica svolta dai Panel o Comitati di Assaggio riconosciuti e certificati si basa sui seguenti postulati:
- il problema di diversità di soglia percettiva agli stimoli tra gli individui può essere superato facendo ricorso ad un gruppo di persone ( il Panel di Assaggio composto da otto a dodici assaggiatori addestrati ed un Panel Leader) opportunamente selezionato e allenato al riconoscimento delle caratteristiche positive e negative degli alimenti;
- la difficoltà di comunicazione tra i soggetti è superabile attraverso lo sviluppo di un vocabolario ufficiale a cui gli assaggiatori devono riferirsi per la descrizione delle note sensoriali percepite;
- l’adozione di una scala di intensità continua non strutturata, (nella scheda ufficiale di assaggio degli oli vergini è costituita da una linea orizzontale da 10 cm), offre il vantaggio di consentire all’assaggiatore di valutare liberamente l’intensità in continuo e non secondo intervalli di intensità prefissati.
IL TEMPO SCORRE RAPIDO E I POSTI IN AULA SONO LIMITATI, PERDERE QUESTA OCCASIONE DI PARTECIPARE AD UN CORSO DI ASSAGGIO CON BEN DUE PANEL LEADER IN AULA NON SI RIPRESENTERA FACILMENTE. VIENI NELLA STUPENDA CITTA' IMPERIA IL PROSSIMO LUGLIO
- 00giorni
- 00ore
- 00minuti
- 00secondi
QUALI SONO LE PRINCIPALI DOMANDE O F.A.Q. RELATIVE AL CORSO ASSAGGIATORE OLIO UFFICIALE
Al Corso di Assaggio per Oli Vergini può partecipare chiunque intenda apprendere i fondamentali sul mondo dell’olio, sull’assaggio e sulla produzione. Unico requisito per i test di fine corso è di non essere affetti da “anosmia”.
Partecipare al Corso di Assaggio Olio Ufficiale consente di acquisire le fondamentali nozioni di base sull’assaggio degli oli vergini, sull’intera filiera produttiva, sulla chimica degli oli e sulle normative che ne regolano la commercializzazione. Qualora il candidato superi i Test di fine corso otterrà il riconoscimento ufficiale il Diploma di Idoneità Fisiologica all’Assaggio.
La partecipazione al corso comporta l’impegno alla frequenza delle lezioni con la presenza in aula per un minimo di 35 ore di attività formativa pena la perdita del diritto di ottenere il Diploma.
Partecipare al Corso di Assaggio Olio Ufficiale ovviamente ha un costo che verrà regolarmente fatturato con IVA di legge. Per chi ha un attività tale costo di norma può essere scaricato nei costi di formazione aziendali. Per le iscrizioni fatte durante l’ Early Booking Time il costo è di euro 849,00 iva inclusa. Per le iscrizioni fatte negli ultimi 30 giorni il costo è di euro 949,00 iva inclusa. Sono attivati sconti per gruppi da due persone persone in su che si iscrivano contemporaneamente (sconti aziendali e/o familiari).
Chi ha frequentato con profitto il Corso Assaggio Olio Ufficiale se interessato potrà proseguire frequentando il Corso Assaggio di secondo livello costituito delle 20 Sedute di Assaggio Guidate al fine di ottenere il Diploma di Assaggiatore e quindi l’iscrizione dell’Elenco degli Esperti di Oli Vergini ed Extra Vergini ” Regionale. Inoltre sarà possibile aspirare ad entrare in un Panel di assaggio ufficiale.
Il Corso Assaggio Ufficiale organizzato da KNOIL e da MOOO Academy è condotto da ben due Panel Leader e da un gruppo di Accademici e professionisti scelti tra i massimi esperti nazionali dei vari settori ed aree tematiche che verranno trattate in aula.
I posti disponibili al Corso Assaggio Olio Ufficiale sono limitati a 25 al fine di garantire la massima resa delle giornate in aula e delle sedute di assaggio che svolgeremo nel corso dei 5 giorni.
Nel caso in cui un iscritto che ha regolarmente pagato l’iscrizione e comunica la rinuncia alla partecipazione fino a 5 giorni prima dell’inizio del corso riceverà il rimborso della cifra versata al netto dell’iva che rimarrà allo stato. Se la comunicazione avverrà negli ultimi 5 giorni prima dell’inizio del corso la quota versata sarà rimborsata al 50% la rimanente parte verrà trattenuta a copertura delle spese fisse dell’organizzazione del corso.
NON PERDERE L'OCCASIONE DI ISCRIVERTI AL CORSO ASSAGGIO OLIO UFFICIALE DI LUGLIO 2023
- 00Days
- 00Hours
- 00Minutes
- 00Seconds
Il Corso Assaggio Olio che Masters of Olive Oil Academy e associazione KNOIL organizzano a Imperia per il prossimo Luglio 2023 è l’unica opportunità che avrai di trovare in aula ben due Capi Panel: uno riconosciuto dal MIPAAF ed uno certificato dal COI il Consiglio oleicolo Internazionale. Non rischiare di perdere questa opportunità unica nel suo genere di apprendere i segreti dell’assaggio dell’olio e della filiera da un Team di relatori professionisti ed accademici di livello assoluto.
QUALE MIGLIORE LOCATION PER IL NUOVISSIMO CORSO ASSAGGIO OLIO UFFICIALE DI GIUGNO/LUGLIO 2023?
A IMPERIA E' NATA LA CULTURA DELL'ASSAGGIO DELL'OLIO E LE PRIME SCUOLE
NOI PROSEGUIAMO LA TRADIZIONE QUI E NEL MONDO DIFFONDENDO LA CULTURA DELL'ASSAGGIO DEGLI OLI DA OLIVE
NON PERDERE TEMPO RISCHIANDO DI NON AVERE UN POSTO IN AULA. I POSTI SONO LIMITATI A 25 PER OFFRIRTI LA MIGLIORE ESPERIENZA DIDATTICA POSSIBILE.
APPROFITTARE ADESSO DELL'EARLY BOOKING TIME SIGNIFICA RISPARMIARE SUBITO 100 EURO.
SCARICA SCHEDA ISCRIZIONE E PROGRAMMA CLICCA SUI PDF
Per chi arriva da fuori per frequentare il Corso indichiamo due delle varie strutture alberghiere presenti ad Imperia:
- SEDE DEL CORSO – Hotel Corallo – Corso Garibaldi, 29 – 18100 Imperia – Tel. 0183 666 264
- Hotel Miramare – Viale Giacomo Matteotti, 24 – 18100 Imperia – Tel. 0183 667 120
*Il corpo dei docenti del Corso Tecnico per aspiranti assaggiatori di Olio potrebbe subire variazioni in funzione degli impegni dei relatori.